Il Sole 24 Ore – Nuova tappa del viaggio del Sole 24 Ore per far conoscere, un po’ più da vicino, gli Its Academy. Siamo all’Its Meccatronico del Lazio Academy, un fiore all’occhiello nella formazione di talenti nel settore manifatturiero meccanico. L’Istituto, che ha la sede storica a Frosinone, ma anche una sede a Roma e una a Latina, è nato su impulso dell’imprenditore Maurizio Stirpe, oggi conta cinque corsi che ospitano 115 studenti, di cui una ventina arrivati dall’Egitto.
Sono un’ottantina le imprese partner, oltre 10o i soci complessivi, il 70% della docenza proviene dal mondo del lavoro, e il tasso di occupazione è del 100 per cento. Tutti i percorsi Its sono di durata biennale, sono co-progettati con le aziende e strutturati per offrire chance agli studenti del territorio. Una novità assoluta è il nuovo laboratorio per la Fabbrica digitale, il più grande della regione Lazio, dove gli studenti possono utilizzare tecnologie all’avanguardia che stanno rivoluzionando il mondo del lavoro, dai robot collaborativi ai Software Cad per la progettazione.
«Nei giovani che entrano in contatto con noi cerchiamo passione – ha sottolineato la presidentessa dell’Its Meccatronico del Lazio Academy, Miriam Diurni -. Passione per la tecnologia, per quello che facciamo noi e per quello che offrono le nostre aziende. Tant’è che, per quanto ci riguarda, il colloquio motivazionale che facciamo inizialmente quando lanciamo il bando è parte veramente integrante e molto importante della selezione».
«I percorsi sono co-progettati con le aziende, quindi non sono mai percorsi obsoleti – ha aggiunto la direttrice dell’Its, Mimma Barbati -. Da questo punto di vista sono aggiornati ogni anno. Il nostro comitato tecnico scientifico è presieduto appunto dalle aziende e quindi sicuramente il punto di forza è dato da una formazione sempre aggiornata. Gli sbocchi occupazionali sono quelli che ci richiedono le aziende che appunto formano i nostri studenti e aiutano i giovani dei nostri territori. Parlo di territori perché abbiamo sedi quasi in tutta la regione ormai. Aiutiamo quindi i nostri giovani a rimanere legati al loro territorio, nelle imprese di quel territorio».
Il Pnrr è stata una grande opportunità anche per l’Its Meccatronico del Lazio Academy, ha consentito l’inaugurazione di un grande laboratorio di meccatronica avanzata. «Adesso quello che chiediamo al Governo – hanno aggiunto, in coro Diurni e Barbati – è l’aumento del fondo di dotazione ordinaria, che ci consentirà di mantenere tutte queste nuove strutture sia in termini di attrezzature che anche in termini di risorse umane che sono state assunte, ovviamente, per lavorare su questo progetto in particolare. Oltre a questo chiediamo anche una importante campagna di comunicazione a livello nazionale che continui a dare a questi percorsi la giusta dignità».