CHI SIAMO
La Fondazione ITS Meccatronico del Lazio
A chi si rivolge
I corsi si rivolgono a diplomati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore, che non devono aver conseguito il diploma da più di 7 anni.
Esito del percorso formativo
I corsi hanno una durata di due anni da ottobre a giugno, suddivisi tra lezioni in aula, in laboratorio e in azienda. I percorsi si concludono con verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro. I corsi permettono di acquisire un Diploma Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework). Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.
E’ previsto al termine del percorso e al conseguimento del titolo di studio l’inserimento in aziende del territorio che hanno già manifestato disponibilità all'assunzione. Dal monitoraggio 2020 Indire/Miur emerge che l’80% dei diplomati ha trovato lavoro ad un anno dal diploma di cui il 90% in un’area coerente con il percorso concluso.
Viaggio Virtuale nell'ITS
OFFERTA FORMATIVA
I nostri Corsi
Il percorso formativo della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio è articolato su due profili
professionali progettati in collaborazione con le aziende di riferimento del territorio per rispondere alle esigenze occupazionali del settore manifatturiero – meccanico - del Lazio.
Tali figure professionali,
in accordo con quanto previsto nel DM 07/09/2011, sono:

Tecnico superiore per l'innovazione
di processi e prodotti meccanici
I nostri studenti con questo profilo possono operare nel settore della progettazione e industrializzazione, anche in riferimento all’impiego dei materiali, di processi/prodotti meccanici dalle basi economiche, normative e di sicurezza, a tutti gli aspetti del design, fino all’utilizzo dei software di rappresentazione e simulazione.

Tecnico superiore per l'automazione
ed i sistemi meccatronici
I nostri studenti con questo profilo possono operare per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione. Utilizzano dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano sui quali intervengono per programmarli, collaudarli e metterli in funzione documentando le soluzioni sviluppate.
NEWS
News in primo piano
FONDAZIONE
Istituto Tecnico Superiore
Meccatronico del Lazio
Il progetto di costituzione della Fondazione Istituto Meccatronico del Lazio nasce dal forte interesse espresso da alcune aziende del territorio laziale nel costituire un percorso di specializzazione tecnica, post diploma, in grado di formare capitale umano dotato di professionalità specifiche ed adeguate ad affrontare le sfide del futuro, in primis quelle legate ai nuovi paradigmi produttivi connessi con Industria 4.0 e con la trasformazione digitale delle imprese.