I nostri Corsi
Il percorso formativo della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio è articolato su due profili professionali progettati in collaborazione con le aziende di riferimento del territorio per rispondere alle esigenze occupazionali del settore manifatturiero – meccanico - del Lazio.
Tali figure professionali,
in accordo con quanto previsto nel DM 15/07/2022, n.99, sono:

DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA PROGETTAZIONE E LA PRODUZIONE MECCATRONICA AVANZATA
(sede di Frosinone e Latina)
Lo studente con questo profilo acquisirà competenze nel processo di ideazione e progettazione di prodotti e sistemi meccatronici, controllandone la realizzazione, programmando lavorazioni e cicli produttivi e gestendo la manutenzione dei prodotti e dei sistemi. È in grado di gestire i processi informativi, le tecniche di controllo qualità e di testing finale, di applicare procedure di progettazione e simulazione di produzione con tecniche digitali e di adottare i criteri del Product Lifecycle Management (PLM) e della sostenibilità del prodotto-processo.

DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI SISTEMI E PER L’APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE ABILITANTI AI PROCESSI INDUSTRIALI
(sede di Roma)
Lo studente con questo profilo acquisirà competenze nel processo di gestione dei sistemi di produzione della fabbrica digitale e delle loro connessioni e integrazioni nell’ambito dei diversi settori industriali. Sarà in grado di configurare e gestire infrastrutture hardware e reti industriali, interfacce uomo-macchina, sensori e sistemi di controllo degli impianti, utilizzandone i dati per il miglioramento della produzione. Imparerà, inoltre, ad applicare tecniche di Industrial cybersecurity e di gestione dei big data e ad adottare i criteri del Product Lifecycle Management (PLM) e della sostenibilità di prodotto-processo.

DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE E LA ROBOTICA INDUSTRIALE
(sede di Frosinone)
Lo studente con questo profilo acquisirà competenze nella progettazione e programmazione di sistemi meccatronici, robotici e di automazione per i diversi settori produttivi. Ne cura la realizzazione, l’assemblaggio, la programmazione, l’installazione, la manutenzione, il collaudo e lo sviluppo, anche presso l’utilizzatore finale. È in grado di gestire i processi informativi, le tecniche di controllo qualità e di testing finale, di applicare procedure di progettazione e simulazione di produzione con tecniche digitali e di adottare i criteri del Product Lifecycle Management (PLM) e della sostenibilità del prodotto-processo